La donna, ritratta dal vero è vista dall'alto e di spalle, in tutta la sua serena fragilità colma di dignità. Si sta asciugando con gli asciugamani su cui è seduta e si intravede la tinozza vuota sulla sinistra. Il pittore usa pennellate marcate e veloci per stendere i colori che sono molto delicati.
105,00 €
Tasse incluse
Spedizione gratuita in Italia - consegna al corriere 24-48 ore - Tempo di transito 3-5 giorni
Robusto telaio in MDF con bordi da cm. 2,2 di spessore. I bordi sono finiti sui lati. Già pronto per essere appeso. Stampa in full HD su tela lavabile e resistente ai raggi UV. Made in EU
Riferimenti Specifici
ean13
8052745675762
La Toilette è un dipinto eseguito nel 1889 a olio su cartone, misura cm 67 x 54 ed è conservato al Musée d’Orsay di Parigi. Spesso, nei suoi dipinti, Lautrec rappresenta scene di vita ordinaria concentrandosi sulla gente e non sui luoghi e raffigurando spaccati di realtà decadenti. Il titolo iniziale del dipinto, realizzato in una delle case d’appuntamenti che l’artista amava frequentare, era La rossa, mutato poi ne La toilette. Nel quadro è presente l'influsso naturalista di Degas, pittore verso il quale Lautrec nutriva grande ammirazione. L'inquadratura della scena, quasi un’istantanea scattata dall’alto con una macchina fotografica, un’immagine rubata, rimandano inequivocabilmente ad alcuni capolavori del collega. La ragazza è rappresentata in un momento d’intimità, un attimo di raccoglimento quasi meditativo, spoglia delle vesti del suo lavoro, priva di qualsiasi maschera; l’immagine è di spalle e ciò accentua la fragilità della giovane. La fanciulla è seduta, rilassata sugli asciugamani dopo essersi lavata; la schiena armoniosa, le braccia e le gambe magre, i capelli di un rosso caldo raccolti in un nodo elegante rendono la figura dignitosa e innocente, in contrasto con il suo lavoro e le brutture della vita: questa toilette suggerisce qualcosa di liberatorio, quasi una purificazione. La stanza che la circonda è povera, priva di orpelli. I colori sono armoniosi e primeggiano i toni dell’azzurro, che rendono l’immagine delicata e leggera. La tecnica utilizzata dimostra l’abilità dell’artista, che stende i colori mediante pennellate veloci e ben segnate, che rendono la scena viva e reale, senza perdersi nella rappresentazione minuziosa dei dettagli. Dell’impressionismo il pittore conserva l’inquadratura, ma cerca di approfondire i significati: infatti i suoi temi non sono leggiadri, né festosi.
Descrizione dell'opera a cura di Rebecca Perlungher – Liceo Artistico Giordano Bruno (Albenga) nell’ambito del programma di Alternanza Scuola–Lavoro. Referente del progetto: prof. ssa Simona Antonietta Damonte.
Tipo di prodotto :
Stampa su tela
Misure :
cm. 60X75
Questo dipinto, insieme ad altri della stessa serie “A letto” suscitò un grande scandalo perché nel letto vi erano due donne che si baciavano con...
75,00 €
La donna, ritratta dal vero è vista dall'alto e di spalle, in tutta la sua serena fragilità colma di dignità. Si sta asciugando con gli asciugamani su cui è seduta e si intravede la tinozza vuota sulla sinistra. Il pittore usa pennellate marcate e veloci per stendere i colori che sono molto delicati.